20 dicembre 2024
6 minuti di lettura
Cos'è l'Innovation Leaders Summit (ILS): il suo significato, la sede, i partecipanti e la rilevanza per le startup e le PMI.
L'Innovation Leaders Summit (ILS) è il più grande evento asiatico di open innovation, lanciato nel 2014 con il patrocinio del Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria Giapponese. La sua missione è quella di mettere in contatto le grandi aziende con le startup per creare nuove imprese innovative. Il programma principale di matching, "POWER MATCHING", ha visto la partecipazione di 105 grandi aziende e 625 promettenti startup nel 2023, segnalate da 102 importanti venture capitalist, agenzie governative e altre organizzazioni nazionali e internazionali. In quattro giorni si sono svolti 2.890 incontri d'affari e sono stati identificati 969 casi di opportunità di collaborazione da seguire.
Con il suo programma di matching ad alta precisione, in cui una corrispondenza su tre porta alla collaborazione, ILS offre una piattaforma per accelerare rapidamente le iniziative di open innovation. L'evento ILS 2024 si è tenuto presso la Toranomon Hills Mori Tower, uno dei grattacieli più iconici di Tokyo, situato nel quartiere di Toranomon, uno dei principali poli economici della città.
Perché MATIX ha scelto di partecipare e le aspettative iniziali.
MATIX ha deciso di partecipare perché il mercato giapponese rappresenta un'opportunità significativa. La produzione industriale giapponese è forte nei settori dell'automobile, degli elettrodomestici e in altri settori che si allineano perfettamente con i target di MATIX. Inoltre, il Giappone è sinonimo di ottimizzazione dei processi e di efficienza, valori che MATIX incarna e che ci si aspetta risuonino bene con le industrie del Paese del Sol Levante.
"Smart Manufacturing and Advanced Industry" e"Software and SaaS" sono due delle sette tendenze industriali giapponesi identificate dall'ITA nel rapporto Japan 2024. Inoltre, il Giappone ospita molti grandi leader della supply chain , clienti ideali per MATIX. L'obiettivo della missione era chiaro: assicurarsi il primo cliente in Giappone.
L'atmosfera dell'evento: Networking, ambiente e livello di innovazione.
L'evento si è svolto in quattro sale principali, dove le startup hanno presentato i loro prodotti e le grandi aziende le loro esigenze. Lo stesso formato è stato applicato agli eventi specifici di pitching. Gli incontri di Power Matching, preorganizzati attraverso la piattaforma online ILS, si sono svolti in aree dedicate. Inoltre, il "MUGENLABO Café" ha permesso alle startup di avvicinarsi alle grandi aziende senza appuntamento e di presentare i propri prodotti.
Le sessioni di networking, tenute nel corso della giornata, hanno facilitato un modo più informale ma mirato di creare connessioni. L'evento è stato progettato con cura per favorire le discussioni, con i partecipanti desiderosi di condividere idee e ascoltare. La disposizione compatta e "alla giapponese" (spazi ridotti) ha contribuito ad abbattere le barriere sociali, poiché chiunque passasse davanti allo stand di MATIX si fermava a chiedere informazioni sul prodotto, in netto contrasto con le grandi fiere americane.
Il livello di innovazione è stato eccezionalmente alto, con startup che hanno spaziato dalla robotica all'informatica quantistica, all'intelligenza artificiale in vari settori, alla difesa e alle telecomunicazioni.
I numeri:
Sessioni e incontri chiave: Highlights.
Tra le esperienze degne di nota, il "MUGENLABO Café",sessioni di networkingin cui le startup potevano letteralmente fare la fila per presentare i loro prodotti a giganti del settore come Mitsubishi, Sharp, Panasonic e NEC. Dall'altra parte, i responsabili dell'innovazione erano pronti ad ascoltare e ad assorbire le opportunità presentate.
La cultura dell'innovazione in Giappone: Sviluppo tecnologico e modelli di collaborazione.
I fondi di venture capital giapponesi sono cresciuti notevolmente in termini di dimensioni e capacità di investimento. Negli ultimi tre anni sono stati creati tredici fondi per un valore di oltre 30 miliardi di JPY ciascuno, a testimonianza della crescente disponibilità di risorse finanziarie per sostenere progetti ambiziosi e a lungo termine.
Le grandi aziende giapponesi spesso gestiscono i propri bracci di Corporate Venture Capital (CVC), progettati per finanziare - ed eventualmente assorbire - le startup. Il Giappone si distingue per l'innovazione tecnologica all'avanguardia, sostenuta da un ecosistema di startup in rapida espansione. La focalizzazione del Paese su settori chiave come la robotica, la deep tech, la clean tech e le life sciences sottolinea il suo vantaggio competitivo, grazie a competenze tecnologiche avanzate, a un sostegno governativo mirato e al coinvolgimento delle aziende nel finanziamento e nella collaborazione.
Tendenze emergenti: Sviluppi tecnologici e industriali.
I principali settori emergenti in Giappone includono:
Queste tendenze forniscono preziosi spunti per il mercato italiano, evidenziando opportunità di collaborazione e scambio tecnologico.
Come sfruttare eventi globali come ILS: Consigli pratici per il successo.
Lezioni personali e professionali apprese:
Per MATIX, il Giappone rappresenta un mercato eccitante ma impegnativo. Essere tra i primi a introdurre la propria tecnologia rappresenterebbe un notevole vantaggio competitivo.