7 dicembre 2022

7 minuti di lettura

Ottimizzare l'eccellenza produttiva: 5 strategie per migliorare le risorse di attrezzaggio

Nell'ambito della costante evoluzione della produzione moderna, l'adozione dell'innovazione si afferma come fondamento essenziale per il successo a lungo termine. Attualmente, si assiste a un cambiamento radicale che pone sfide significative ai produttori, inclusi stampisti, formatori e OEM, spingendoli a rivedere le loro strategie. La focalizzazione non è più esclusivamente sulla raccolta dei dati, ma piuttosto sull'utilizzo efficace di dati già disponibili per ottenere analisi profonde che migliorino l'efficienza. In un contesto caratterizzato da scadenze stringenti, crescenti richieste, complessità nella gestione della catena di approvvigionamento, limitazioni di risorse e la necessità di operazioni a distanza, l'importanza dell'efficienza e dell'ottimizzazione delle prestazioni emerge come fattore critico.

Il processo inizia con l'identificazione delle esigenze specifiche. Se l'obiettivo è quello di gestire, monitorare, mantenere o massimizzare le prestazioni degli stampi, i costruttori di stampi e gli OEM hanno a disposizione soluzioni su misura. Queste soluzioni si adattano a budget, tempistiche e vincoli di risorse diversi, offrendo livelli distinti di visibilità allineati alle singole esigenze aziendali.

Sfruttare l'uso proattivo dei dati

Lo stampo è il fiore all'occhiello dell'inventario di uno stampista o di un OEM, il che rende imperativo comprendere in modo proattivo il suo funzionamento interno. L'obiettivo prioritario è evolvere da una gestione reattiva a una proattiva, in quanto la diagnostica in tempo reale potrebbe scongiurare problematiche inaspettate. Immaginate uno scenario in cui i tempi di ciclo o i periodi di inattività tendono ad aumentare progressivamente. Non risulta forse più prudente prevedere e agire su queste tendenze piuttosto che subire le conseguenze di un imprevisto contrattempo? Diventa quindi cruciale prevenire le interruzioni non programmate degli stampi, al fine di ottimizzare al massimo la produttività.

Il concetto di "stampo intelligente" è al centro di questa ricerca. In un'era dove l'intelligenza artificiale permea ogni ambito produttivo, è naturale che anche la tecnologia degli stampi subisca un'evoluzione significativa. L'implementazione di funzionalità autodiagnostiche negli stampi, supportata da tecnologie d'avanguardia, promette di rivoluzionare il monitoraggio delle prestazioni. Questi stampi avanzati sono capaci di trasmettere costantemente dati cruciali, offrendo così la possibilità di monitorare proattivamente le tendenze e di generare allarmi tramite sensori in caso di guasti importanti o anomalie nelle tolleranze.

Estrazione di valore attraverso la supply chain

I dati relativi agli stampi rappresentano una fonte preziosa di informazioni, con un valore distintivo per ogni segmento della catena produttiva. Gli OEM apprezzano tali dati per la loro importanza nella manutenzione e nell'uso efficiente delle risorse. I costruttori di stampi, invece, li utilizzano per ottimizzare la produzione di componenti di alta qualità e per guidare iniziative di miglioramento continuo. Inoltre, sono costantemente alla ricerca di informazioni che possano affinare ulteriormente i loro prodotti e suggerire strategie efficaci di manutenzione preventiva.

La transizione

La transizione verso un utilizzo più avanzato e intelligente degli stampi varia a seconda delle esigenze; le tecnologie "smart" personalizzate aprono diverse possibilità per i costruttori di stampi, gli stampisti e gli OEM. Per avviare questo percorso di trasformazione, l'adozione di un sensore elettronico rappresenta un elemento chiave di connessione e progresso.

Un OEM può specificare il monitoraggio elettronico durante l'acquisto dello stampo, per poi arrivare al monitoraggio in tempo reale presso lo stampista.

I produttori di stampi hanno la possibilità di potenziare la propria offerta ai propri clienti OEM attraverso l'impiego di sensori IoT o elettronici. Questa tecnologia non solo migliora il servizio, ma consente anche di raccogliere dati essenziali relativi allo stampo stesso.

I costruttori di stampi possono trarre vantaggio dall'integrazione dei sensori elettronici nelle specifiche degli utensili, semplificando le richieste di documentazione e aumentando la visibilità sulla manutenzione degli stampi.

Cinque approcci per migliorare la gestione degli stampi

1. Gestione degli Asset tramite Etichette QR: Implementare un sistema di gestione degli asset basato su codici QR per tracciare, condividere e archiviare in modo efficiente documenti cruciali quali registri di manutenzione preventiva (PM), disegni tecnici degli stampi e distinte base.

2. Monitoraggio degli Stampi: Ottimizzare la gestione degli asset e l'analisi delle prestazioni tramite un accurato monitoraggio degli stampi. Questo sistema fornisce dettagliate informazioni riguardanti il tempo  ciclo, l'efficienza, l'OEE (Overall Equipment Effectiveness) e la gestione locale dei file. I rapporti generati permettono ai costruttori di stampi, agli stampisti e agli OEM di comunicare efficacemente, utilizzando un linguaggio comune.

3. Convalida Remota: Agevolare il processo di convalida degli stampi a distanza mediante l'uso di sistemi di monitoraggio portatili in tempo reale. Questo metodo efficiente non solo fornisce dati essenziali, ma accelera anche il processo di convalida e ottimizza la distribuzione delle risorse.

4. Monitoraggio completo in tempo reale: fornisce una visione completa delle operazioni di stampaggio a livello globale, migliorando la trasparenza e la gestione degli asset attraverso dati storici e in tempo reale. Le opzioni di personalizzazione della visibilità soddisfano esigenze specifiche.

5. Prioritizzazione dell'Ottimizzazione del Sistema di Raffreddamento: Assegnare un ruolo centrale all'ottimizzazione dei sistemi di raffreddamento è fondamentale, considerando che questi ultimi costituiscono una parte considerevole del tempo ciclo.  Il monitoraggio del flusso d'acqua, della temperatura e della pressione negli stampi può produrre significativi guadagni in termini di redditività.

Roadmap strategica verso l'eccellenza

La richiesta di pezzi di qualità, affidabili e consegnati in tempo, che favoriscano un ROI favorevole, accomuna stampisti, produttori di stampi e OEM. La decisione di intraprendere questo viaggio non è più una questione di "se", ma piuttosto di "dove" iniziare la trasformazione verso l'efficienza guidata dai dati. Il percorso ottimale prevede la definizione di obiettivi finali ben definiti e di piani passo-passo meticolosamente tracciati. Impegnandosi a sfruttare i dati intelligenti, i produttori possono aumentare l'efficienza operativa e sconfiggere i costi non a valore aggiunto, assicurando la loro longevità in un panorama produttivo in continua evoluzione.

Iscriviti alla nostra newsletter.

Grazie! Il vostro invio è stato ricevuto!
Oops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Migliora la tua efficienza produttiva in poche settimane

Prenota una demo gratuita