17 luglio 2024
8 minuti di lettura
Digital Manufacturing Tool Management Platform
.jpg)

Cos'è MATIX?
MATIX, una startup nata come spin-off dalla PMI padovana AzzurroDigitale, rappresenta una soluzione all'avanguardia progettata per digitalizzare la gestione di attrezzature industriali come gli stampi. Questa soluzione integra un software avanzato di asset management - MATIX EAM - e un dispositivo IoT, MATIX Box. La combinazione di queste tecnologie consente la digitalizzazione e l'automazione dei processi di manutenzione e gestione degli stampi, raccogliendo dati dettagliati sull'utilizzo e l'efficienza degli strumenti in una piattaforma cloud. MATIX EAM è una piattaforma DIGITAL MANUFACTURING TOOL MANAGEMENT che semplifica la gestione del ciclo di vita degli stampi digitalizzando i processi di manutenzione e automatizzando l'analisi dell'efficienza. Questa piattaforma consente una gestione centralizzata e trasparente degli asset, facilitando l'accesso alle informazioni e migliorando la collaborazione tra i vari attori della catena di produzione. MATIX Box, d'altra parte, è un sensore IoT compatto progettato per essere installato sugli stampi in modo indipendente. Questo dispositivo raccoglie dati sull'utilizzo, l'efficienza della produzione e la posizione in tempo reale, trasmettendo queste informazioni al cloud tramite la rete cellulare. MATIX Box utilizza un accelerometro ad alta precisione per misurare impatti e movimenti, garantendo una raccolta dati affidabile e accurata.
Perché MATIX è una soluzione innovativa
MATIX si distingue nel panorama delle soluzioni di gestione degli strumenti industriali per diverse ragioni:
- Facilità d'uso: La piattaforma EAM è progettata per essere intuitiva, facilitando l'accesso alle informazioni sugli stampi e la gestione degli ordini di lavoro di manutenzione. Allo stesso tempo, l'installazione dei sensori richiede tempi e passaggi minimi.
- Manutenzione preventiva avanzata: Grazie ai dati in tempo reale raccolti dai sensori IoT, MATIX consente una pianificazione efficace della manutenzione, riducendo i rischi di interruzioni impreviste e ottimizzando l'efficienza degli asset di produzione.
- Ottimizzazione della produzione: La raccolta continua di dati sull'utilizzo degli stampi consente di monitorare e migliorare l'efficienza della produzione, permettendo alle aziende di adattare rapidamente i propri processi per ottenere prestazioni ottimali.
- Tecnologia all'avanguardia: L'uso della connettività cellulare NB-IoT garantisce una trasmissione dati affidabile e a basso consumo energetico, con una durata della batteria del dispositivo che si estende per diversi anni. Questa tecnologia garantisce inoltre una copertura globale e una facile integrazione nei processi produttivi esistenti.

Sostegno finanziario dal Bando PR FESR Veneto 2021-2027: Sviluppo della Piattaforma EAM
La nostra piattaforma Enterprise Asset Management (EAM) ha recentemente beneficiato del sostegno fornito dal Bando PR FESR Veneto 2021-2027, un programma regionale volto a promuovere la crescita e l'innovazione nel tessuto produttivo locale con un contributo di €117.507,57. Questo bando è stato progettato per contribuire alla creazione di un sistema produttivo competitivo, innovativo e sostenibile, focalizzandosi sulla digitalizzazione delle imprese, dei cittadini e della Pubblica Amministrazione (PA).
- PR FESR Veneto 2021-2027. DGR n. 492 del 26 aprile 2023 “Bando per il consolidamento di startup innovative” Azione 1.1.3 - “Sostegno ad investimenti e attività di ricerca e sviluppo delle PMI” SUB B “Sostegno ad attività di ricerca e sviluppo delle PMI”.
Contesto e Obiettivi del Bando PR FESR Veneto
Il PR Veneto FESR 2021-2027 ha enfatizzato diversi obiettivi chiave, tra cui:
- Promozione della Ricerca Scientifica e dell'Innovazione: Incoraggiare la crescita tecnologica e l'adozione di nuove tecnologie all'interno delle aziende, consentendo lo sviluppo di prodotti e servizi avanzati.
- Promozione della Digitalizzazione: Sostenere la trasformazione digitale delle imprese, migliorando l'efficienza e la competitività attraverso l'adozione di soluzioni digitali all'avanguardia.
- Supporto al Trasferimento Tecnologico: Facilitare la collaborazione tra organizzazioni di ricerca e aziende, in particolare startup innovative e Piccole e Medie Imprese (PMI), per stimolare lo scambio di conoscenze e competenze.
- Sviluppo di Nuove Competenze: Formare giovani ricercatori e professionisti con competenze avanzate nella ricerca e nell'innovazione, promuovendo così l'inserimento di nuove risorse qualificate nel mercato del lavoro.
- Incoraggiamento alla Sostenibilità e alla Decarbonizzazione: Promuovere progetti che contribuiscano alla riduzione dell'inquinamento e alla gestione sostenibile delle risorse, proteggendo il patrimonio naturale, paesaggistico e culturale della regione.
Il Nostro Progetto EAM e il Bando
Il nostro progetto di sviluppo della piattaforma EAM si è allineato perfettamente con gli obiettivi del bando PR FESR Veneto. Grazie ai fondi ricevuti, siamo stati in grado di implementare una serie di miglioramenti e nuove funzionalità che hanno migliorato significativamente la nostra offerta. Queste includono:
- Integrazione di Tecnologie Avanzate: Abbiamo integrato le tecnologie per migliorare la gestione degli asset aziendali, consentendo una manutenzione predittiva più accurata e una gestione ottimizzata delle risorse.
- Digitalizzazione dei Processi: La digitalizzazione dei processi aziendali è stata un aspetto cruciale del nostro progetto. Abbiamo sviluppato strumenti per la gestione digitale dei documenti e delle operazioni, riducendo la necessità di interventi manuali e migliorando l'efficienza operativa.
- Focus sulla Sostenibilità: La nostra piattaforma è stata progettata con una forte attenzione alla sostenibilità, contribuendo alla decarbonizzazione e alla gestione efficiente delle risorse.
Vantaggi di un EAM basato su IoT
Quali sono i vantaggi tangibili di un EAM basato su IoT?
- Riduzione dei Costi di Manutenzione: La manutenzione predittiva può ridurre i costi di manutenzione del 5-10% e i tempi di fermo macchina fino al 50%. Con l'IoT è possibile monitorare costantemente le condizioni degli asset e intervenire preventivamente, evitando costose riparazioni e ottimizzando le risorse.
- Aumento della Durata di Vita delle Risorse: La durata di vita delle apparecchiature può essere estesa del 20-40% con strategie di manutenzione intelligenti. Il monitoraggio continuo e l'analisi dei dati consentono interventi di manutenzione mirati, riducendo l'usura e prolungando la vita delle apparecchiature.
- Massimizzare l'Utilizzo delle Risorse: L'utilizzo delle apparecchiature può essere ottimizzato del 3-5% grazie a dati e approfondimenti in tempo reale. La visibilità completa sulle prestazioni degli asset consente una gestione più efficiente e un migliore utilizzo delle risorse disponibili.
- Riduzione dei Tempi di Fermo Macchina: I tempi di fermo macchina non programmati possono essere ridotti del 30-50% grazie all'analisi predittiva. L'identificazione precoce di potenziali problemi consente di programmare la manutenzione prima che si verifichino i guasti, garantendo una produzione continua e regolare.
- Aumento della Produttività: Le aziende che utilizzano l'IoT registrano aumenti di produttività fino al 15%. Il miglioramento dell'efficienza operativa e la riduzione dei tempi di inattività si traducono in una maggiore produzione e in una gestione più efficiente delle operazioni.
- Migliorare la Qualità e la Sicurezza: I difetti di produzione possono essere ridotti fino al 20%. L'IoT consente un monitoraggio più preciso dei processi produttivi, garantendo una maggiore qualità dei prodotti e condizioni di lavoro più sicure per i dipendenti.
- Rapido Ritorno dell'Investimento: Il ritorno sull'investimento è previsto entro 12-24 mesi, con risparmi annuali fino al 10%! L'adozione di un CMMS basato sull'IoT non solo migliora l'efficienza operativa, ma offre anche significativi ritorni economici in breve tempo.
Risultati
Grazie al sostegno del Bando PR FESR Veneto 2021-2027, siamo stati in grado di sviluppare una piattaforma EAM avanzata che offre numerosi vantaggi ai nostri clienti. La nuova piattaforma consente un'ottimizzazione completa della gestione delle risorse aziendali attraverso diverse funzionalità innovative.
Gestione delle Prestazioni
Con la nuova piattaforma, i clienti possono gestire efficacemente le prestazioni grazie ai dati automatici su conteggio dei cicli, tempi ciclo, tempi di inattività ed efficienza, disponibili se è connessa la MATIX Box nativa. Inoltre, il tracciamento della posizione in tempo reale è disponibile tramite IoT, consentendo una gestione più precisa degli asset. Gli strumenti senza un dispositivo IoT possono essere aggiunti al database, con la possibilità di inserire manualmente i dati o di collegarli al sistema ERP.

Gestione della Manutenzione
La piattaforma offre una gestione dettagliata della manutenzione, inclusa una lista completa dei componenti per ogni strumento, la possibilità di impostare trigger e allarmi per ogni componente, descrizioni delle attività e il caricamento di documenti e foto con istruzioni.

Archiviazione dei Documenti
Per quanto riguarda la gestione dei documenti, la piattaforma consente il caricamento di documenti e foto, la gestione di documenti pubblici e privati e offre account dedicati ai fornitori per visualizzare o caricare documenti e foto pubblici.

Informazioni sullo Stampo
Ogni strumento ha un database scaricabile, inclusi dati commerciali e tecnici, e ogni modifica apportata viene tracciata per garantire trasparenza e tracciabilità.

Stato dello Stampo
La piattaforma consente la creazione di un numero illimitato di strumenti, con la possibilità di tracciare ogni modifica. Lo stato dello strumento è sempre disponibile per verificare tempestivamente le ragioni dei tempi di inattività.

Risultati Ottenuti dai Nostri Clienti
I nostri clienti hanno segnalato miglioramenti significativi grazie alla nuova piattaforma EAM:
- Riduzione del 20% dei tempi di inattività della produzione causati da manutenzione non programmata.
- Riduzione del 12% dei costi di manutenzione straordinaria.
- Riduzione del 50% dei costi per audit, ispezioni, viaggi, raccolta dati e attività a scarso valore aggiunto.
- Riduzione del 20% dei tempi di inattività della produzione causati da ritardi dei fornitori.
- Riduzione del 10% dei costi di produzione grazie alla visibilità delle prestazioni dei fornitori e all'ottimizzazione della supply chain.
Conclusione
MATIX sta ridefinendo il panorama della gestione delle attrezzature industriali offrendo una soluzione integrata che combina la potenza del software cloud con l'innovazione nel campo dei sensori IoT connessi. Con vantaggi significativi in termini di facilità d'uso e velocità di implementazione, MATIX è la scelta ideale per le aziende che desiderano migliorare la gestione dei propri asset di produzione. L'impegno di MATIX verso il futuro è chiaro: continuare a innovare e fornire soluzioni sempre più avanzate per soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle aziende.

Potrebbe piacerti anche
MASSIMIZZA L'OEE
I Vostri Stampi, la Nostra Tecnologia
Assumete il controllo delle prestazioni dei vostri strumenti industriali. La nostra demo vi mostrerà come sfruttare i dati in tempo reale, l'analisi predittiva e la gestione completa degli asset per ridurre al minimo i tempi di fermo e massimizzare la produttività.

"Nuova prospettiva sulla produzione degli stampi per guidare le prestazioni verso l’eccellenza operativa."
Emanuele Quarin, Digital industrial operations director