25 luglio 2023
6 minuti di lettura
L'industria degli stampi, un attore fondamentale nel panorama produttivo italiano, sta vivendo una trasformazione digitale guidata dall'Internet of Things (IoT) e dalle nuove tecnologie. L'analisi di Emanuele Quarin evidenzia come Electrolux sia in prima linea in questo cambiamento con l'implementazione di Matix, il primo dispositivo IoT progettato per il monitoraggio degli stampi industriali.
PROTAGONISTI DEL MADE IN ITALY Nel mercato dinamico e innovativo di oggi, la digitalizzazione dei processi di fabbrica è diventata una priorità assoluta per rimanere competitivi ed evolversi. Il settore degli stampi industriali, in quanto componente cruciale del Made in Italy, non fa eccezione. L'adozione dell'IoT e delle nuove tecnologie in questo settore porta benefici significativi all'intera supply chain. In particolare, porta a un miglioramento del monitoraggio e della gestione dei processi e favorisce la trasparenza, la comunicazione e la visibilità tra le parti interessate, tra cui OEM, stampatori, stampisti e fornitori.
Il Made in Italy è molto orgoglioso della sua industria legata agli stampi industriali, settore che negli ultimi anni ha avuto un'impennata strategica. Secondo i dati Amaplast, nel 2021 il settore ha raggiunto l'impressionante fatturato di 4.025.000 euro, generato per oltre il 72% dall'export. Oltre 400 aziende e 13.000 dipendenti contribuiscono attivamente a diversi settori lungo la supply chain, occupandosi di packaging, automotive, edilizia, agricoltura, medicale ed elettronica.
NUOVE POSSIBILITÀ CON LA DIGITALIZZAZIONE Attualmente, la gestione degli stampi e il monitoraggio del ciclo di vita si basano principalmente su metodi analogici, utilizzando contatori meccanici per il conteggio dei cicli e i feedback dei fornitori. Tuttavia, l'avvento dell'IoT apre nuove possibilità di digitalizzazione della gestione del ciclo di vita dello stampo, offrendo una grande quantità di dati che possono essere sfruttati per monitorare efficacemente le diverse fasi della catena del valore.
I principali Original Equipment Manufacturer (OEM) sono interessati a sfruttare il potenziale dell'Industria 4.0 e dell'Industrial IoT per consentire la gestione remota del ciclo di vita e delle prestazioni degli stampi. L'obiettivo finale è quello di fornire accesso ai dati in tempo reale a OEM, partner, stampisti e fornitori, consentendo la risoluzione collaborativa dei problemi per risolvere le inefficienze degli asset e mantenere la produttività.
SEMPLIFICARE LA RACCOLTA DEI DATI La semplificazione e l'efficacia nella raccolta dei dati si rivelano aspetti fondamentali per il conseguimento degli obiettivi aziendali. Le imprese stanno progressivamente abbracciando la digitalizzazione, partendo dall'adozione di contatori digitali per i cicli e dall'integrazione di sensori nelle linee di acqua e temperatura per i processi di iniezione della plastica. Questa maggiore trasparenza e comunicazione all'interno della catena di approvvigionamento consente un'analisi accurata dei rischi, culminando in decisioni strategiche e operative basate su dati concreti. Uno stampo digitalizzato e adeguatamente qualificato, corredato di dati affidabili, favorisce un'analisi rapida, migliora il processo decisionale e ottimizza l'uso del tempo e delle risorse.
VANTAGGI COMPETITIVI CONCRETI In questo processo di trasformazione, gli stampatori svolgono un ruolo cruciale integrando i sensori nella progettazione degli stampi fin dall'inizio. I dati raccolti non solo vanno a vantaggio degli OEM, ma consentono anche agli stampisti di creare strumenti ad alte prestazioni, ottenendo un vantaggio competitivo sul mercato. L'adozione della digitalizzazione diventa fondamentale per tutti gli operatori del settore degli stampi, dai piccoli fornitori ai grandi OEM, in quanto testimoniano in prima persona l'immenso potenziale e i vantaggi dell'IoT.
Attraverso l'adozione della trasformazione digitale, il settore degli stampi ha l'opportunità di continuare a fiorire, assicurandosi un ruolo di rilievo in un mercato dinamico e in costante evoluzione, caratterizzato da un ritmo frenetico e da un incessante innovazione. La collaborazione tra tecnologia e artigianato tradizionale apre la strada al progresso e al successo nell'era digitale.
Fonte dell'articolo: "The Next Factory"
(Titolo originale dell'articolo: "La digitalizzazione sta cambiando la gestione degli stampi")